Col ferro e col fuoco..
-
Genre: Documentary film
-
Year: 1929
-
Runtime: 53 minuti
-
Description: lungo documentario che descrive le diverse fasi di lavorazione del ferro in varie realtà produttive in un clima fantastico e propagandistico. Durata 53 minuti. Il montaggio delle immagini non sembra sempre rispettare un criterio logico. Controllare negativo.
1 - cartina topografica dell'isola d'Elba
2 - vedute panoramiche sui tipici paesaggi collinari dell'isola
3 - angoli delle coste scoscese e scogliose
4 - alcuni isolotti
5 - magnifiche baie
6 - insenature ricche di alberi
7 - immagini di Porto Longone
8 - una fortezza spagnola
9 - un monumento ai Caduti
10 - bambini giocano in piccole viuzze
11 - lenta visione panoramica della località di Marciana Marina
12 - Rio dell'Elba e Marciana Alta situate in posizione panoramica
13 - la cittadina di Marina di Campo lungo il Tirreno
14 - il lavoro dei pescatori
15 - un monumento ai Caduti
16 - panoramica su Capoliveri immersa nei suoi estesi vigneti
17 - veduta panoramica di Portoferraio
18 - il porto con le sue imbarcazioni
19 - un torrione sul porto
20 - altre imbarcazioni attraccate al porto
21 - caratteristiche vie di Portoferraio
22 - lo stabilimento ILVA della cittadina con i suoi altoforni
23 - la palazzina dove soggiornò Napoleone
24 - una stele in onore di Napoleone
25 - la residenza di Napoleone a San Martino
26 - il parco con una ricca vegetazione
27 - un albero sacro
28 - una delle risorse dell'isola: il ferro
29 - il lavoro delle gru intorno al giacimento di origine estrusca di Populonia
30 - l'antiquato sistema di raccogliere il ferro, caricarlo sui carretti e gettarlo a valle
31 - il metallo viene caricato sulle navi
32 - visione panoramica di alcune colline ricche di ferro che arrivano fino al mare
33 - la preparazione manuale delle mine che devono rompere la roccia
34 - la perforazione della roccia con il martello pneumatico
35 - il segnale d'allarme prima che venga fatta brillare una mina
36 - i minatori attivano le micce e corrono a rifugiarsi in posti riparati in attesa dell'esplosione
37 - le diverse esplosioni che scaricano a valle grossi massi di roccia
38 - il lavoro di rifinituta dei minatori sui massi pericolanti
39 - i massi e la terra vengono caricati su carrelli e trasportati con un trenino lungo un pericoloso pendio
40 - le operazioni di scarto del materiale scadente
41 - il processo di separazione del minerale dalla parte terrosa
42 - il trasporto del minerale presso alcuni grandi silos
43 - il ferro viene imbarcato su navi dirette verso lo stabilimento ILVA di Portoferraio
44 - i carrelli carichi di ferro vengono trasportati attraverso teleferiche su ponti costruiti in mare
45 - rimorchiatore traina imbarcazioni cariche di ferro verso lo stabilimento di Portoferraio
46 - immagini dello stabilimento di Portoferraio
47 - gli altoforni dello stabilimento
48 - i grandi ponti d'acciaio
49 - le operazioni di sbarco di ferro, calcare e manganese
50 - i pontili
51 - il movimento dei carrelli carichi di ferro e l'automatico scarico del materiale
52 - i silos pieni di ferro
53 - il lavoro degli operai presso i silos
54 - immagini panoramiche dei forni a carbone
55 - le operazioni di riduzione della polvere di carbone in coke
56 - il duro lavoro degli operai
57 - vengono tolti coperchi dai forni
58 - le operazioni di sfornamento che sviluppano fumi spenti da getti d'acqua
59 - gli operai caricano i carrelli che vengono trasportati da un trenino agli altiforni
60 - il catrame originato dalla distillazione dei carboni
61 - il trasporto di materiale ferroso dai silos ai montacarichi
62 - le bocche dell'altoforno pronti a ricevere la nuova carica
63 - le operazioni di carico dell'altoforno con il nuovo materiale
64 - i fumi che si sprigionano dagli altiforni
65 - visione panoramica delle grandi acciaierie di Piombino
66 - panoramica su Piombino con le abitazioni del personale impiegatizio e operaio vicino alle acciaierie
67 - la scuola industriale e gli asili con bambini che giocano
68 - una chiesa di Piombino in via di ultimazione
69 - la casa d'Italia
70 - veduta panoramica della zona di Bagnoli a Napoli
71 - gli stabilimenti ILVA di Bagnoli
72 - le operazioni di scarico dei materiali dalle navi attraccate al porto
73 - i grandi macchinari della centrale elettrica di Bagnoli in funzione
74 - l'uscita del personale al termine del turno di lavoro
75 - partita di calcio presso il campo sportivo dello stabilimento ILVA di Bagnoli
76 - visione delle acciaierie di Piombino
77 - l'attracco dei piroscafi carichi di materiali
78 - i pontili di imbarco
79 - i carrelli pieni di ghisa e ferro
80 - le grandi ciminiere
81 - i depositi dei minerali
82 - il minerale raccolto insieme alla polvere di carbone
83 - si predispongono piani coperti di lignite e catrame
84 - il lavoro delle gru che versano il materiale su un piano di cottura
85 - le operazioni con le quali viene fatto ardere il minerale che fonde
86 - grandi masse di minerale
87 - il lavoro degli operai che scalpellano e rompono i massi caricati successivamente sui carrelli
88 - il lavoro di taglio dei pezzi e il loro trasporto su vagoncini verso i forni Martin
89 - visione dei forni Martin
90 - il trenino giunge presso i forni e versa il proprio carico in grandi cucchiaie
91 - il carico di minerale viene immesso nei forni
92 - i forni vengono caricati di altri minerali
93 - viene controllato il metallo durante la fusione nel forno
94 - altre fasi della lavorazione presso i forni
95 - altri provini sul materiale fino all'ottenimento dell'acciaio
96 - il lavoro degli altiforni
97 - il momento del getto di fuoco vivo
98 - le successive fasi di lavorazione del minerale
99 - le scorie di tali lavorazioni vengono trasportate presso le cementerie
100 - il funzionamento dei forni elettrici a Piombino
101 - gli operai al lavoro durante la fase della colata
102 - lo scarico delle scorie
103 - chiusura dei forni con blocchi d'argilla
104 - altre immagini del funzionamento degli stabilimenti
105 - il trasporto delle lingottiere dalle acciaierie ai locali di laminazione
106 - le varie fasi di lavorazione del lingotto fino al loro taglio in pezzi denominati "bloom"
107 - i pezzi di lingotti vengono trasportati ai depositi con una potente gru
108 - altri processi di lavorazione del ferro con le varie macchine addette al taglio
109 - il successivo trasporto del ferro
110 - la lavorazione del ferro con la fresatrice per l'eliminazione di eventuali sbavature
111 - operai impegnati nel lavoro di rifinitura e di collaudo del ferro
-
Keywords: industria siderurgica / isola d'Elba / Portoferraio / Piombino / Bagnoli, stabilimenti
-
Collection:
-
Provider: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rights: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Production company: Istituto Nazionale Luce
-
Colour: Black & White
-
Sound: Without sound
-
Date:
-
Document type:
-
Collection: LUCE documentary and short film collection
-
Original format: video/mpeg
-
Language: it